⇠ ARSENALIA HOME


ARSENALIA ROUTES 2022

L’edizione 2022 di Arsenalia Routes ha visto la partecipazione di oltre 300 aziende e più di 400 visitatori: un’interconnessione di saperi, esperienze, storie e competenze all’interno di un contesto eccezionalmente informale all’insegna della condivisione.

ARSENALIA ROUTES 2022 si riconferma come occasione d’eccezione per scoprire le possibilità del mondo Arsenalia: 14 aziende con personalità distinte ma strettamente legate dall’esperienza di decine di progetti sviluppati in sinergia. 

Non abbiamo parlato solo di lavoro: ARSENALIA ROUTES è stata anche l’occasione per visitare gli spazi e scoprire le iniziative culturali che orbitano attorno al Gruppo Arsenalia.


Una mappa per tracciare nuove rotte

Le immagini raccontano più delle parole i due giorni che abbiamo vissuto con Arsenalia Routes. Il tempo trascorso a contatto con i nostri clienti è servito per conoscersi, confrontarsi e relazionarsi. Il giorno precedente abbiamo avuto il piacere di passare qualche ora con i nostri ospiti a bordo di due barche sulla laguna di Venezia: la vista del tramonto, l’esperienza della navigazione attraverso i canali e il successivo approdo in San Marco a Venezia sono stati l’occasione per stringere le prime mani.


L’arte che riscalda il business

Nello spazio Vega1 si parla di comunicazione e di strategia, ma anche di creatività e di persone. La grande tela di Nebojša Despotović fa da sfondo ai laboratori e agli spazi di confronto. L’installazione artistica sviluppata in Vulcano dialoga con il workshop di Oblics: due stimolazioni molto diverse ma entrambe concepite per affrontare le complesse dinamiche imposte dal lavoro asincrono: People Centricity, Re-onboarding, Digital Adoption, Work-Life Balance… Temi di ricerca che invitano ad interrogarsi sul proprio rapporto con l’ambiente di lavoro in questa fase di grande cambiamento.


Toccare il futuro con mano

Nei laboratori innovativi abbiamo mostrato al cliente come lavorano le nostre soluzioni. Abbiamo dato un assaggio di nuove piattaforme del Metaverso e del Web3, passando per le infinite possibilità della Blockchain e di una visione integrata e pervasiva della sicurezza dei dati e dei luoghi. Ci siamo spinti nel mondo dell’Intelligenza Artificiale e della Mixed Reality. Abbiamo innescato una discussione sugli spazi di vita e di lavoro grazie a un sistema inedito di Survey diffuse e anonime sul tema della vivibilità del proprio ambiente, perché si possa progettare secondo i bisogni e le aspettative delle persone.


Il Get Back di Extra-Ordinario

Lo spazio Antares ospita Extra Ordinario Workshop, promossa da Vulcano Agency in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Un luogo dove forse è possibile capire un po’ di più sulla nascita di un’opera d’arte e su quali possono essere le fonti di ispirazione e le complesse dinamiche che attivano il processo creativo. La sensazione che si prova quando si varca lo soglia di Antares è difficile da tradurre in parole, è una rivoluzione di forme e colori che va vissuta di persona.